8 aprile 1999
" meglio essere il partito della saggezza che il partito dell’improvvisazione e del nulla" (Gerardo Bianco sulla ”Stampa” di lunedì 22 gennaio)
" meglio essere il partito della saggezza che il partito dell’improvvisazione e del nulla" (Gerardo Bianco sulla ”Stampa” di lunedì 22 gennaio). "Al Quirinale non ci si candida. Mi piacerebbe andarci? Non so. Se dicessi che mi dispiacerebbe sarei un ipocrita" (Mino Martinazzoli sul ”Corriere della Sera” di martedì 23 febbraio). "Ciò che mi convince in Prodi è il tema dei cattolici con la formula che ha ripetuto più di una volta: i cattolici progressisti da una parte, i cattolici conservatori dall’altra" (Antonio La Forgia sul ”Giornale” di mercoledì 24 febbraio). "Siamo noi di sinistra che abbiamo insegnato il ”benaltrismo”. Quando uno propone la soluzione di un problema c’è sempre chi si alza a dire: ”Il problema è un altro”" (Giuliano Amato sull’’Unità” di martedì 23 febbraio). "*La nostra novità consiste nel cercare strade inesplorate" (Achille Occhetto sulla ”Repubblica” di sabato 27 febbraio). "Il nostro è un partito senza trinariciuti" (Francesco Storace sulla ”Stampa” di giovedì 25 febbraio). "Se in Italia sinistra fosse solo Bertinotti, beh, sarebbe terribile" (Walter Veltroni sulla ”Stampa” di giovedì 25 febbraio). "Oggi la visione della società civile contrapposta alla politica mi pare un alibi per chi non vuole impegnarsi" (Claudio Fava sulla ”Repubblica” di lunedì 22 febbraio). "Tutti abbiamo motivo per cospargerci il capo di cenere, ma dopo la Quaresima arriva la Pasqua di Resurrezione" (Rocco Buttiglione sulla ”Stampa” di lunedì 22 febbraio). "Mi sento come la formica del film A bug’s life, un rompiscatole messo un po’ da parte che alla fine trova il modo di sconfiggere il popolo delle cavallette" (Giovanni Maria Flick sull’’Unità” di sabato 27 febbraio). "Se in Italia inventassero il Viagra al contrario sarebbe una liberazione" (Luciano De Crescenzo sull’’Espresso” del 26 febbraio). "Penso sempre che se incontrassi un delinquente lo rimbambirei di parole" (Krizia sulla ”Stampa” di venerdì 26 febbraio). "Non mi strapperò i capelli. Ho speso tanti soldi per farmeli crescere" (Pippo Baudo sulla ”Repubblica” di venerdì 26 febbraio). "L’odore che ci portiamo addosso usciti da una pizzeria è quanto di meno erotico si possa immaginare" (Gianfranco Vissani sul ”Messaggero” di lunedì 22 febbraio).