nn, 8 aprile 1999
"Sarebbe un’insensatezza pensare di eleggere D’Alema Capo dello Stato senza aderire alla scelta presidenziale" (Claudio Petruccioli sul ”Messaggero” di lunedì 15 febbraio)
"Sarebbe un’insensatezza pensare di eleggere D’Alema Capo dello Stato senza aderire alla scelta presidenziale" (Claudio Petruccioli sul ”Messaggero” di lunedì 15 febbraio). "Le primarie? Ma diciamo la verità una volta tanto, diciamolo che negli Stati Uniti sono sempre state la culla della corruzione" (Guido Bodrato sul ”Corriere della Sera” di mercoledì 17 febbraio). "In confronto a quello che ha scritto D’Alema in questi giorni, la legge truffa del ’53 era un pranzo di gala" (Fausto Bertinotti sul ”Giornale” di domenica 14 febbraio). "D’Alema è il mago Casanova della politica italiana. Si impegna al massimo, ma i trucchi si vedono tutti" (Ezio Greggio su ”Sette” del 18 febbraio). "Noi siamo mitteleuropei. D’Alema è d’accordo con Parigi, Berlusconi con gli americani" (Umberto Bossi sul ”Giornale” di domenica 14 febbraio). "Ho fiducia nello Spirito Santo che spero illumini tutti" (Gerardo Bianco sul ”Corriere della Sera” di lunedì 15 febbraio). "In passato, prima si facevano le elezioni poi si decideva la coalizione. Oggi si fa al contrario e bisogna tenerne conto" (Luigi Berlinguer sull’’Unità” di mercoledì 17 febbraio). "Il guaio di questa nuova classe dirigente è che senza avere nessuna autorevolezza ha tutti i difetti dell’autoritarismo" (Indro Montanelli sull’’Espresso” del 19 febbraio). "Il rispetto delle tradizioni non può prendere a calci il futuro" (Antonio La Forgia, ”la Repubblica” martedì 16 febbraio). "La sinistra deve essere anche in grado di riconoscere quali sono i suoi ”tronconi” o ”tronchini”, e deve saperli mettere assieme" (Giuliano Amato sulla ”Repubblica” di domenica 14 febbraio). "La missione ha un termine e la nostra bottega sarà chiusa molto prima di quanto si pensi" (Enzo Bianco sulla ”Repubblica” di venerdì 19 febbraio). "A furia di disinnescare si continuano a costruire inneschi pericolosi" (Ciriaco De Mita sul ”Corriere della Sera” di sabato 20 febbraio). "La vita mi ha anche trattato bene, per carità" (Antonio Di Pietro sulla ”Repubblica” di venerdì 19 febbraio). "Sono placabilissimo, bastano cento miliardi e divento una pecorella" (Giovanni Sartori sul "Giornale" di lunedì 15 febbraio). "Credo nell’immortalità" (Eleonora Brigliadori sulla "Repubblica" i sabato 20 febbraio).