Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 28 Mercoledì calendario

«Einstein diceva: ”Non penso mai al futuro: arriva così presto!”. E il più delle volte ci sorprende anche se crediamo di averlo saputo prevedere

«Einstein diceva: ”Non penso mai al futuro: arriva così presto!”. E il più delle volte ci sorprende anche se crediamo di averlo saputo prevedere. Restiamo nel campo delle tecnologie per comunicare. Neppure chi le inventa, talvolta, riesce a immaginare quali saranno le loro applicazioni. Graham Bell pronosticò che grazie al telefono si sarebbe potuto ascoltare un concerto restando beatamente nel salotto di casa propria. Aveva inventato il telefono, ma avrebbe voluto inventare la radio. Al contrario, Guglielmo Marconi, subito dopo i suoi storici esperimenti di telegrafia senza fili, si rammaricava che le onde hertziane fossero intercettabili da tutti, e quindi non potessero garantire la segretezza del messaggio. Aveva inventato la radio, ma avrebbe voluto inventare il telefono. La storia si è ripetuta con il computer: i suoi padri pensavano a poche grandi macchine riservate a un pugno di utenti privilegiati, oggi invece trionfano i piccoli personal, diffusi nelle nostre case come fossero frigoriferi».