Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 28 Mercoledì calendario

«E’

prevedibile che aumenterà il numero degli abbonati (a Telepiù, ndr.), ma sono i gusti del pubblico a essere difficilmente prevedibili, spesso sorprendenti. Esiste inoltre un altro problema serio, ed è quello della sovrabbondanza di strumentazione ancora richiesta a chi vuole scegliere che cosa guardare. Se avessimo un’interfaccia elettronica alla Blade runner, se potessimo già parlare con il computer attraverso la voce, o leggendo gli ologrammi, le possibilità di diffusione sarebbero diverse. Ma noi abbiamo un approccio ancora troppo complicato a questi nuovi mezzi di comunicazione, parabole fisse, parabole mobili, decoder, telecomandi, bollette, menu complicati da consultare e da utilizzare. Le accelerazioni tecnologiche sono ormai velocissime, anzi le aziende produttrici frenano, per motivi commerciali e sociali. La ricerca e la produzione sono più veloci del marketing».