Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 28 Mercoledì calendario

Le risate finte che si sentono alla televisione americana e, da noi, durante le sit-com e a Striscia la notizia, «sono un ulteriore condizionamento pavloviano

Le risate finte che si sentono alla televisione americana e, da noi, durante le sit-com e a Striscia la notizia, «sono un ulteriore condizionamento pavloviano. Alla risata finta che sentiamo in televisione associamo la nostra vera. E ridiamo anche noi. Ma, per quanto riguarda Striscia, dice Antonio Ricci «che le risate finte, così sgradevoli e stonate, spesso mandate in onda a sproposito, devono servire al pubblico come un campanello d’allarme. Attenzione, dicono quelle risa se decodificate, qui si ride, anche se non c’è niente o c’è poco da ridere, per ricordare che in televisione tutto è falso, il riso come il pianto. Non fidatevi.ª