Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  aprile 28 Mercoledì calendario

«Il nostro cervello è al cinquanta per cento visivo. Nel momento in cui si guarda, i neuroni del cervello visivo sviluppano un’attività elettrica, e rispondono particolarmente bene se sollecitati da un’immagine in movimento

«Il nostro cervello è al cinquanta per cento visivo. Nel momento in cui si guarda, i neuroni del cervello visivo sviluppano un’attività elettrica, e rispondono particolarmente bene se sollecitati da un’immagine in movimento. Sono studi recenti, per i quali nel 1981 è stato assegnato il Nobel. Lo sanno anche in tv, scientificamente oppure empiricamente. Perché in alcuni casi i conduttori di telegiornali stanno in piedi e si muovono, e normalmente si muovono molto tutti i presentatori, camminando per lo studio? Perché il monitoraggio minuzioso dell’ascolto televisivo dimostra come l’audience vari a seconda che il conduttore stia fermo o si muova. Se si muove, è in generale più seguito».