Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 11 Martedì calendario

"Il Ppi ha un piccolo gomitolo di filo per tessere la tela del Quirinale, ma mi sembra che lo stia usando soprattutto per imbrogliare i fili" (Francesco Cossiga sulla ”Repubblica” di martedì 4 maggio)

"Il Ppi ha un piccolo gomitolo di filo per tessere la tela del Quirinale, ma mi sembra che lo stia usando soprattutto per imbrogliare i fili" (Francesco Cossiga sulla ”Repubblica” di martedì 4 maggio). "Siamo persone con la testa sulle spalle" (Dario Franceschini sull’’Unità” di giovedì 6 maggio). "Ai miei ho detto: ragazzi sarà lunga, portatevi molta biancheria di ricambio" (Domenico Comino sulla ”Repubblica” di sabato 8 maggio). "Non è obbligatorio che sia uno del Ppi perché a palazzo Chigi c’è D’Alema. Per lunghe fasi entrambe le cariche sono state detenute da democristiani senza che gli equilibri politici e istituzionali ne risentissero" (Giancarlo Lombardi sull’’Unità” di sabato 8 maggio). "Con il cuore voterei per Emma Bonino, con la testa per Ciampi o Fazio. Ma la verità è che non si può fare politica con il cuore, ma con la testa sì" (Antonio Di Pietro sulla ”Stampa” di sabato 8 maggio). "Non mi piace fare nomi e bruciarli in una specie di grande olocausto nazionale" (Clemente Mastella sulla ”Repubblica” di mercoledì 5 maggio). "Non siamo disposti a votare Mancino" (Fausto Bertinotti sulla ”Stampa” di giovedì 6 maggio). "Il boccone meno indigesto per il popolo della Lega? Franco Marini, of course" (Roberto Maroni sul ”Messaggero” di martedì 4 maggio). "Se la partita si sposta solo su persone, gruppi, interessi particolari, il gioco al massacro è inevitabile" (Ciriaco De Mita sul ”Corriere della Sera” di sabato 8 maggio). "Preferisco uno che accarezza i soldi, anziché scambiare lo Stato con Dio" (Umberto Bossi sulla ”Stampa” di giovedì 6 maggio). "Chi governa non sta chiuso in una campana di vetro o in una sacrestia" (Franco Bassanini su ”liberal” del 7 maggio). "Ormai non c’è leader che ogni mattina non faccia colazione a caffè e sondaggi" (Franco Marini su ”Donna Moderna” di giovedì 6 maggio). "Non si può continuare a vivere di propaganda" (Armando Cossutta sull’’Unità” di martedì 4 maggio). "Ormai sono un ”prigioniero politico”. Prigioniero di un partito che ho contribuito a rifondare dalle macerie e dove adesso torna la tentazione delle vecchie correnti che uccisero la Dc" (Gerardo Bianco sul ”Corriere della Sera” di venerdì 7 maggio). "Il Ppi alternativo alla sinistra c’è già, è Forza Italia" (Antonio Maccanico sul ”Corriere della Sera” di sabato 8 maggio). "La nostra sfida non può che essere questa: fare di Fi e An-Elefantino il primo e il secondo partito italiano" (Adolfo Urso sull’’Unità” di mercoledì 5 maggio).