Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 18 Martedì calendario

"Fra tre ore o fra tre mesi il presidente agirà per il bene del Paese che, ovviamente, coinciderà con il suo" (Marcello Dell’Utri sulla ”Stampa” di venerdì 14 maggio)

"Fra tre ore o fra tre mesi il presidente agirà per il bene del Paese che, ovviamente, coinciderà con il suo" (Marcello Dell’Utri sulla ”Stampa” di venerdì 14 maggio). "Marini si è massacrato da solo" (Famiano Crucianelli sull’’Unità” di giovedì 13 maggio). "Marini è un uomo saggio" (Massimo D’Alema sull’’Unità” di giovedì 13 maggio). "Un colpo mortale un cavolo! Qui non c’è uno scontro tra gladiatori in cui uno vince e l’altro muore. Se la faremo pagare a qualcuno? Vedrete quello che succederà" (Antonello Soro sulla ”Stampa” di venerdì 14 maggio). "Non minaccio ritorsioni politiche perché sono uno dei fondatori di questa alleanza. Dico a D’Alema: è una questione tra me e te. Sappilo" (Dario Franceschini sulla ”Repubblica” di giovedì 13 maggio). "Nella seconda Repubblica le sciabole stanno appese e combattono i foderi" (Cirino Pomicino sul ”Giornale” di sabato 15 maggio). "Quello che chiedo a Marini e agli altri popolari è di non restare imbambolati a discutere di sconfitta o non sconfitta" (Clemente Mastella sulla ”Repubblica” di sabato 15 maggio). "Non basta dirsi popolare per essere davvero dalla parte del popolo" (Antonio Di Pietro sul ”Corriere della Sera” di mercoledì 12 maggio). "Io mi chiedo chi sono i popolari, cosa vogliono essere, che prospettive strategiche hanno, e non trovo risposte" (Mino Martinazzoli sul ”Giornale” di sabato 15 maggio). "Perché, c’è ancora un Ppi?" (Ciriaco De Mita sul ”Messaggero” di giovedì 13 maggio). " ora di smetterla che i cattolici che fanno politica continuino a dichiararsi cattolici facendolo tutto sommato solo per raccattare voti" (Monsignor Alessandro Maggiolini sul ”Corriere della Sera” di domenica 9 maggio). "Non è che la Chiesa abbia preso le distanze dal Ppi. Il fatto è che per la Chiesa non esiste alcun partito di riferimento" (Michele Simone, vicedirettore di ”Civiltà Cattolica”, su ”Repubblica” di sabato 15 maggio). "Rappresentiamo il senso di una coalizione di centrosinistra post muro di Berlino" (Romano Prodi sulla ”Repubblica” di sabato 15 maggio). " strano questo ritorno degli asinelli nella mia vita. Forse è un segno del destino" (Gina Lollobrigida sulla ”Stampa” di giovedì 13 maggio). "Il primo dovere morale di un leghista è votare leghista" (Umberto Bossi sulla ”Stampa” di giovedì 13 maggio). "C’è un fatto. Il Polo è antagonista rispetto all’Ulivo. Noi siamo antagonisti rispetto a entrambi e più facilmente possiamo giocare, tatticamente, ora con l’uno ora con l’altro" (Roberto Maroni sulla ”Repubblica” di sabato 15 maggio). "Preparare le liste per le prossime amministrative è stato molto difficile, è solo un rivendicare i posti, i ruoli, la forza delle componenti politiche. Questo stile va abbandonato" (Rosi Bindi sull’’Unità” di sabato 15 maggio). "Io ho avuto coraggio, ma Fini forse ne ha avuto più di me" (Mario Segni sulla ”Stampa” di sabato 15 maggio). "Se ce ne sarà ancora bisogno, farò il paciere del Polo" (Pierferdinando Casini sul ”Giornale” di domenica 9 maggio). "Io al centrosinistra ci tengo" (Oliviero Diliberto sul ”Giornale” martedì 11 maggio). "Il problema è che questo paese non è in grado di esprimere 3-4 nomi di grande statura" (Filippo Mancuso sulla ”Stampa” di mercoledì 12 maggio). "Posso contare almeno dieci persone che mi hanno seriamente minacciato in questi anni" (Leoluca Orlando sul ”Messaggero” di domenica 9 maggio). "Per entrare nel mercato del lavoro esistono oggi ben 63 modi" (Sergio D’Antoni sulla ”Repubblica” di martedì 11 maggio). "Non sono mai stata un uomo, e tutto lascia presagire che mai lo diventerò" (Valeria Marini sul ”Messaggero” di domenica 9 maggio). "Ho conosciuto il Dalai Lama al monastero di Pomaia, in Toscana. Quel giorno avevo l’influenza e il mal di testa e lui me li ha guariti con la forza dello sguardo" (Jovanotti su ”liberal” del 14 maggio). "La natura è così, a volte ti prende per i fondelli" (Giovanni Soldini sulla ”Repubblica” di domenica 9 maggio).