Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  maggio 25 Martedì calendario

Guglielmo, il langravio d’Assia, tentò di mantenersi neutrale nella guerra tra Napoleone e l’Austria

Guglielmo, il langravio d’Assia, tentò di mantenersi neutrale nella guerra tra Napoleone e l’Austria. Anzi, poiché era soprattutto un uomo d’affari, tentò di vendere al miglior offerente la propria allenaza. Ma Napoleone vinse a Jena (1806) e marciò deciso su Kassel, la capitale del piccolo stato. Guglielmo organizzò la sua fuga e ammucchiò in 119 casse il suo immenso tesoro, che Napoleone avrebbe certamente requisito: ninnoli e servizi di piatti in oro e in argento, gioielli di famiglia, candelabri, tabacchiere, gobelins fino alla collezione privata di monete rare, raccolte per tutta la vita e di valore inestimabili. Giunto con la sua carovana al fiume, si trovò davanti un traghettatore che gli chiese 50 talleri per la traversata. Trovando il prezzo troppo alto, tornò indietro e nascose il suo tesoro in casa, dove poi il governatore generale francese Lagrande lo trovò e acconsenti a ingannare Napoleone e salvare una buona parte del tesoro solo in cambio di una bustarella da un milione di franchi.