Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 10 Giovedì calendario

«C’è

un film su Giuseppe Verdi, alle nove di mattina. L’ho visto diciotto volte, a partire dal 1953, e siccome è in bianco e nero, e si vede Verdi che barcolla per la fame sotto una tormenta, e una vecchia caldarrostaia gli regala qualche castagna, lo riguardo sempre. C’è la seguente scena: dopo la prima parigina del Rigoletto, Gioacchino Rossini, che incontra Verdi per la prima volta, dà una festa. Entrano insieme Verdi e Victor Hugo, che non si erano mai visti, e litigano sul libretto. Rossini mette pace, ma lo chiamano di là: c’è Giuseppina Strepponi corsa ad avvertirlo che Gaetano Donizetti, lì vicino, sta molto male. Rossini fa appena in tempo a rientrare che si presenta a Verdi un giovane che vorrebbe veder messa in musica la sua Signora delle Camelie, ed è Alexandre Dumas figlio. Sembra d’essere in cortile all’ora d’aria».