Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  giugno 29 Martedì calendario

Lo scrittore spagnolo Manuel Vásquez Montalbán: «L’estetica latteraria contemporanea propone due canoni di economia espressiva, quello di Brecht e quello di Hemingway

Lo scrittore spagnolo Manuel Vásquez Montalbán: «L’estetica latteraria contemporanea propone due canoni di economia espressiva, quello di Brecht e quello di Hemingway. Brecht ottiene l’economia mediante i silenzi, Hemingway mediante una strategia descrittiva con la quale conduce il lettore mediante brevi frasi a un ponderoso immaginario condiviso. Resta da decidere se la facilità di lettura che Hemingway suggerisce sia il risultato di una ricerca o l’espressione stessa della sua superficialità. Bisogna diffidare sia delle superficialità letterarie assunte, sia delle profondità presunte, se non presuntuose. In fin dei conti, diceva Valery, nell’uomo la cosa più profonda è la pelle».