Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 01 Giovedì calendario

Come possiamo difenderci dalle meduse? «Non c’è nulla da fare. Le meduse fanno parte dell’acqua e dunque ce le dobbiamo tenere [

Come possiamo difenderci dalle meduse? «Non c’è nulla da fare. Le meduse fanno parte dell’acqua e dunque ce le dobbiamo tenere [...] Questa primavera ne ho viste tantissime ad Ustica e poi a Milazzo. una lunga striscia che sale verso Nord lungo la costa, passando per le isole pontine e proseguendo verso l’alto. Sono organismi che fanno parte del plancton, nutrimento degli abitanti dei mari, incapaci di muoversi autonomamente. Il pulsare del loro ”ombrello” consente solo spostamenti in verticale, verso l’alto o il basso, ma non sono in grado di avanzare o indietreggiare. Le loro chances soono affidatre alle correnti che le portano qua e là» (Il professor Giandomenico Ardizzone, Università La Sapienza).