Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 07 Mercoledì calendario

Delfini. Ricerche scientifiche recenti ribaltano l’immagine del delfino quale mammifero pacifico e amico dell’uomo

Delfini. Ricerche scientifiche recenti ribaltano l’immagine del delfino quale mammifero pacifico e amico dell’uomo. Imaschi in particolare uccidono i loro cuccioli per ragioni sessuali (la femmina quando ha un piccolo da accudire resta a lungo sessualmente inattiva) e le focene (piccole balene costiere simili a loro per forma e dimensioni) perché le considerano una minaccia, e talora attaccano l’uomo. Il primo a fare la scoperta è stato il veterinaio scozzese Ben Wilson che, cercando la causa di una moria di mammiferi marini verificastasi nel 1990 s’imbatté nelle carcasse di diverse focene che recavano i segni dei denti di un delfino. La dottoressa Susan Barco è arrivata alla stessa conclusione: «Nel ’97 abbiamo riscontrato 8 casi di infanticidi». Danilo Mainardi, etologo: «Troppo buoni prima, troppo cattivi adesso. Poveri incompresi. E pesare che i delfini, come del resto tutti gli animali, non sono né buoni né cattivi, non ne sono capaci. infatti solo la nostra specie che ha una consapevolezza sufficiente per poter meditare sul valore etico dei loro comportamenti, e di conseguenza per poter essere davvero, intenzionalmente, buona o cattiva. Sarebbe ora di smetterla di usare il nostro metro di giudizio quando ci rapportiamo con gli altri animali [...]».