Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 14 Mercoledì calendario

Coccodrilli. Vigili del fuoco di Rovigo battono la zona intorno al Naviglio e scandagliano il fiume per trovare il rettile avvistato da cinque persone che lo hanno identificato con un coccodrillo

Coccodrilli. Vigili del fuoco di Rovigo battono la zona intorno al Naviglio e scandagliano il fiume per trovare il rettile avvistato da cinque persone che lo hanno identificato con un coccodrillo. L’allarme è cresciuto dopo la denuncia di un pescatore della zona che da due mesi trova le reti distrutte e la rilevazione di un’impronta in parte cancellata dalle ruote di un trattore. L’etologo padovano Mauro Ghidotti: «Non si tratta di un coccodrillo. un caimano. Sia perché lo danno agile, sottile, sia perché, se c’è, non potrebbe essere altro che uno dei piccoli di questa specie commercializzata fino a qualche anno fa a prezzi elevati per un ristretto numero di appassionati che se lo mettevano in acquario, per poi liberarsene in qualche modo quando, crescendo, nell’acquario non ci stava più». Per bloccare Loredano, così battezzato da Loreo, il paese dove è stato avvistato, sono state tirate delle reti da una sponda all’altra del canale per il tratto di un chilometro e i pompieri si sono procurati un elettrostorditore, che emette 600 W, per difendersi dal rettile