Fulvio Gioanetto, ìil manifestoî 22/7/99, 22 luglio 1999
Equilibri. Secondo la teoria ecologica di Gaia di James Lowelock tutti gli organismi viventi interagiscono come un superorganismo per una regolazione equilibrata del pianeta
Equilibri. Secondo la teoria ecologica di Gaia di James Lowelock tutti gli organismi viventi interagiscono come un superorganismo per una regolazione equilibrata del pianeta. Tesi conferamta da T. Lenton, che ha dimostrato come alghe marine e altri microrganismi usano l’aria per spostarsi e disperdersi a livello planetario, condizionando i movimenti dell’aria e la composizione delle nuvole. Secondo la sua teoria climatologica diverse specie di alghe unicellulari producono degli areosol di solfato, i Dms, sostanze che evitano loro di disseccarsi e le proteggono dai parassioti planctonici, dai virus e dagli alti tenori salini. Le sostanze prodotte dalle alghe contribuiscino a raffreddare il pianeta: proteggono le alghe dal riscaldamento superficiale delle acque che eliminerebbe preziose fonti nutritive, partecipando al raffreddamento climatico gobale. Questi fluidi servono anche alle alghe ad innalzarsi nell’aria e a disperdersi, attraverso un efficace e diversificato meccanismo metabolico di sollevamento (molte fioriture algali si proteggono dai raggi ultravioletti atmosferici grazie al colore rosso). Altro esempio di interazione: funghi e batteri parassiti delle coltivazioni che creano nuclei di ghiaccio intorno al proprio corpo, espediente evolutivo sviluppato per diffondersi nell’atmosfera