Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 18 Mercoledì calendario

"Gli attacchi al Tesoro mi ricordano gli anni in cui si attaccava l’Albania perché non si aveva il coraggio di prendere di petto la Cina" (Giuliano Amato sul ”Corriere della Sera” di domenica 8 agosto)

"Gli attacchi al Tesoro mi ricordano gli anni in cui si attaccava l’Albania perché non si aveva il coraggio di prendere di petto la Cina" (Giuliano Amato sul ”Corriere della Sera” di domenica 8 agosto). "Può esser vero che lo spot ti frega, ma ti frega di più quello spot quotidiano rappresentato dalla produzione culturale che alimenta televisioni e quotidiani. Su questi mezzi c’è un unico spot permanente" (Fausto Bertinotti sulla ”Stampa” di lunedì 9 agosto). "Ho l’impressione che l’optimum dell’informazione, per la sinistra, sia rappresentato dall’esistenza di un solo giornale, la Verità: cioè, la Pravda" (Antonio Martino sul ”Giornale” di venerdì 6 agosto). "Il popolo della sinistra non è scomparso: sta a casa o fa altre cose" (Cesare Salvi sull’’Unità” di martedì 3 agosto). "Facciamo sì che gli spot possano comprarli tutti. Il pribizionismo non ha mai risolto niente. Perché, scusi, se io ho un amico tipografo, lei che fa: mi vieta pure i manifesti" (Giuseppe Gargani sulla ”Repubblica” di martedì 3 agosto). "Credo che i Democratici siano in posizione di attesa, non di scelta" (Lamberto Dini sul ”Corriere della Sera” di sabato 7 agosto). "Sono stanco dei tentativi di ricostruire l’Ulivo a tavoli dove ci si siede insieme, e ciascuno dice tutto e il contrario di tutto soltanto per mantenere la sedia su cui è seduto" (Antonio Di Pietro sulla ”Stampa” di lunedì 9 agosto). "I presidenti delle Regioni dovranno essere figure di primo piano, leader politici nazionali, manager di vaglia. Così si fa nel resto del mondo. Clinton, prima di fare il presidente, è stato governatore dell’Arkansas" (Francesco Rutelli sulla ”Repubblica” di venerdì 6 agosto). "Questo non è un sindacato moderno. Questi sono dei burocrati, dei formalisti. Sono statici. Altro che segretari di confederazioni: i segretari comunali, dovrebbero fare" (Carlo Callieri sul ”Corriere della Sera” di mercoledì 4 agosto). "I nove italiani su cento che non ci hanno ancora dato la loro fiducia, alle prossime elezioni saranno otto" (Marco Pannella sul ”Giornale” di martedì 3 agosto). "Pensavo che l’indicazione di Ciampi per il Quirinale fosse anche il segno che sulle regole del gioco e sulle riforme si potesse ricostituire un minimo comune denominatore tra maggioranza e opposizione" (Pier Ferdinando Casini sul ”Corriere della Sera” di sabato 7 agosto). "L’autodeterminazione è come il divorzio, l’atto finale di un progetto che è fallito. E io credo ci sia ancora in questo paese la possibilità di matrimoni felici, con prole" (Vito Gnutti sulla ”Repubblica” di mercoledì 4 agosto). "Conflitto d’interessi non è solo quello del privato che usa strumenti pubblici, ma anche quello di chi usa strumenti pubblici per fini privati" (Giuliano Urbani sul ”Corriere della Sera” di martedì 3 agosto). " da tre anni che Bossi non ne azzecca una" (Domenico Comino sull’’Espresso” del 6 agosto). "A molti elettori può darsi che non interessi nemmeno la libertà" (Giovanni Sartori sulla ”Repubblica” di mercoledì 4 agosto). "Credo all’ambiente familiare, ai libri. Sono socievole, vedo persone" (Stefano Rodotà sulla ”Stampa” di domenica 8 agosto). "Sugli sci ho vinto prima la Coppa Italia, poi la Coppa del Mondo. La stessa cosa succederà con la mia carriera cinematografica" (Alberto Tomba su ”Chi” del 5 agosto). "Un signore mi ha scritto: ”Avevo già aperto il gas per farla finita e quando ho visto il suo programma l’ho richiuso”" (Paolo Limiti sul ”Giornale” di domenica 8 agosto). "Dalle due di notte in poi agli uomini piace tutto" (Eva Robbins sulla ”Stampa” di venerdì 6 agosto). "Mi sento una lupa domata" (Claudia Gerini sull’’Unità” di domenica 8 agosto).