Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 18 Mercoledì calendario

”Bisogna sapere che negli ultimi tempi qui non è più arrivato nessun input esterno per nuove indagini

”Bisogna sapere che negli ultimi tempi qui non è più arrivato nessun input esterno per nuove indagini. Nessuno segnala più niente (...) Dobbiamo arrangiarci con quello che sappiamo per conto nostro” (Gerardo D’Ambrosio sull’’Unità” di domenica 15 agosto). ”Chiedo a Colombo: Andreotti è sotto processo per omicidio e associazione mafiosa, Previti e Berlusconi devono rispondere di reati gravissimi mai contestati nella storia repubblicana a degli uomini politici. Quale altra grande inchiesta desidera? Quale altra ordalìa può rassicurarlo?” (Claudio Martelli sul ”Corriere della Sera” di domenica 15 agosto). ”Se una maggioranza è fatta da un dirigente (i Ds), da un buon sergente (il Ppi) e da qualche prefisso telefonico è destinata a soccombere” (Willer Bordon sulla ”Repubblica” di martedì 10 agosto). ”Non si possono scambiare principi contro soldi, perché poi alla lunga con i principi si perde l’identità. Né si possono scambiare principi contro poltrone, perché poi alla lunga, avendo perso i principi, l’identità e la ragion d’essere, si perdono anche le poltrone” (Rocco Buttiglione sul ”Giornale” di domenica 15 agosto). ”E’ impensabile l’ipotesi-Veltroni. Se fosse buono Walter, allora potrei essere buono anch’io. Fuori D’Alema, si dovrebbe scegliere un nome ”fuori”. E io non ne ho. Bisognerebbe affidare la ricerca a una società di cacciatori di teste” (Clemente Mastella sul ”Messaggero” di martedì 10 agosto). ”I nostri quarantenni hanno un limite, quello di essere cresciuti dentro la Dc quando c’erano gratificazioni per tutti. Ora la condizione è molto diversa, non c’è potere da distribuire” (Franco Marini sulla ”Repubblica” di sabato 14 agosto). ”Chiedo ai vecchi leader, a De Mita, a Colombo, a Martinazzoli: prima di chiamarci ragazzi provate a pensare cosa avevate già fatto voi a 40 anni. Vedrete che a questa età non si può essere considerati degli imberbi” (Dario Franceschini sul ”Corriere della Sera” di domenica 15 agosto). ”Mi sembra il classico modo con cui i vecchi si difendono dalla nostalgia per la loro gioventù: noi siamo vecchi e pieni di cose, loro giovani e vuoti. Sarebbe intollerabile saperci giovani e pieni di altre, tante cose...” (Niccolò Fabi su ”liberal” del 13 agosto). ”Con Prodi si volava alto nelle discussioni, oggi siamo alle punture di spillo contro il governo” (Elio Veltri sul ”Giornale” di venerdì 13 agosto). ”Ci credono in crisi. Li obbligheremo a sputare sangue” (Umberto Bossi sul ”Corriere della Sera” di venerdì 13 agosto). ”E’ vero che il divorzio l’ha introdotto Pannella in questo Paese: ma nessuno gli deve chiedere di praticarlo con la Bonino” (Francesco Storace sul ”Corriere della Sera” di giovedì 12 agosto). ”Io, per esempio, magari mentre mi telefona il ministro sto preparando la cena o lavando i piatti, e allora parlo con lui e intanto mando avanti la casa” (Grazia Francescato sul ”Messaggero” di giovedì 12 agosto). ”Oggi se si parla di pensioni gli unici esperti sono quelli che giocano al Lotto” (Pietro Larizza sulla ”Stampa” di martedì 10 agosto). ”E’ diventato di moda parlar bene degli immigrati” (Livia Turco sull’’Unità” di mercoledì 11 agosto). ”Io faccio questi discorsi sulla tolleranza, ma devo ammettere che se dovessi rinunciare a certi privilegi, rischierei il ricovero in casa di cura” (Paolo Hendel sull’’Unità” di domenica 15 agosto). ”Nella vita si compra tutto. Anche le donne belle e ricche, basta essere più ricco” (Andrea De Gortes detto Aceto sul ”Corriere della Sera” di domenica 18 agosto). ”Vorrei che si cominciasse daccapo, azzerando archivi, memorie e depositi bancari. Tutto quello che non esiste concretamente, ma solo come traccia su nastro, dovrebbe essere cancellato” (Bruno Gambarotta sull’’Unità” di martedì 10 agosto). ”A volte è proprio tornando indietro che diventa più chiaro il futuro” (Franco Battiato sulla ”Repubblica” di domenica 15 agosto). ”Vorrei che i cinesi imparassero a non sputare più come sempre, perché un miliardo di sputi da smaltire è duro” (Michele di Gino & Michele sull’’Unità” di giovedì 12 agosto). ”Ci sono in giro troppi finti comunisti pronti a dare lezioni a tutti” (Massimo Ghini sulla ”Repubblica” di sabato 14 agosto).