Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 18 Mercoledì calendario

Marchesi. Tra le specialità di Gualtiero Marchesi, la «lasagna destrutturata» e il risotto alla milanese coperto con una foglia d’oro 24 carati

Marchesi. Tra le specialità di Gualtiero Marchesi, la «lasagna destrutturata» e il risotto alla milanese coperto con una foglia d’oro 24 carati. Del primo: «Besciamella senza farina: soltanto un po’ di brodo, panna, tuorlo d’uovo. Dal piatto tiri su un velo, non un mattone [...] Da me, mentre mangi, hai già digerito. Non ti viene l’abbiocco. Ho sempre fatto il verso alla cucina francese, questo è vero, ma avendo ben presente che ”il n’y a pas de nouvelle ou ancienne cuisine, mais seulment des bonnes ou mauvaises cuisines”. Il fatto è che ho sempre privilegiato i piatti non deorativi, essenziali». Del risotto: « L’appagamento è estetico, non alimentare. Non a caso la fotografia del riso e oro apparve in un museo di Chicago tra la riproduzione di un quadro di Giotto e uno di Bartolomeo Scappi [...] Il foglietto d’oro è ultrasottile, va adagiato sul risotto allo zafferano con mano fermissima, altrimenti si sbriciola. un piatto bello»