Alvar Gonz·lez-Palacios, "Le tre et", Longanesi 1999, 19 agosto 1999
«A Cuba, ai tempi del mio bisnonno, l’università si seguiva nella lingua latina, uso poi mutato nel tardo Ottocento, ma fino agli anni ’20 il latino era giustamente d’obbligo al liceo
«A Cuba, ai tempi del mio bisnonno, l’università si seguiva nella lingua latina, uso poi mutato nel tardo Ottocento, ma fino agli anni ’20 il latino era giustamente d’obbligo al liceo. Purtroppo le riforme dell’insegnamento proposte, in nome di astruse idee positiviste, da uno dei nostri maggiori pensatori, Enrique José Varona, fecero abolire le lingue classiche dal liceo, provocando una catastrofe culturale della quale io stesso sono vittima. Vedo con orrore come ora - con un ritardo di ottant’anni - in Italia si stia per commettere lo stesso crimine» (Alvar Gonzàlez-Palacios).