Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 19 Giovedì calendario

«A Cuba, ai tempi del mio bisnonno, l’università si seguiva nella lingua latina, uso poi mutato nel tardo Ottocento, ma fino agli anni ’20 il latino era giustamente d’obbligo al liceo

«A Cuba, ai tempi del mio bisnonno, l’università si seguiva nella lingua latina, uso poi mutato nel tardo Ottocento, ma fino agli anni ’20 il latino era giustamente d’obbligo al liceo. Purtroppo le riforme dell’insegnamento proposte, in nome di astruse idee positiviste, da uno dei nostri maggiori pensatori, Enrique José Varona, fecero abolire le lingue classiche dal liceo, provocando una catastrofe culturale della quale io stesso sono vittima. Vedo con orrore come ora - con un ritardo di ottant’anni - in Italia si stia per commettere lo stesso crimine» (Alvar Gonzàlez-Palacios).