Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 20 Venerdì calendario

Calvino. A San Francisco il tipografo Allen Hoyem ha realizzato un’edizione di lusso di Le città invisibili di Italo Calvino, illustrata con dodici incisioni di Wayne Thiebaud, su fogli trasparenti di diverso colore, in modo da far emergere gradualmente i contorni delle città, con introduzione di William Weaver, il traduttore americano di Calvino (costo: un milione e mezzo di lire)

Calvino. A San Francisco il tipografo Allen Hoyem ha realizzato un’edizione di lusso di Le città invisibili di Italo Calvino, illustrata con dodici incisioni di Wayne Thiebaud, su fogli trasparenti di diverso colore, in modo da far emergere gradualmente i contorni delle città, con introduzione di William Weaver, il traduttore americano di Calvino (costo: un milione e mezzo di lire). Per l’occasione Weaver ha ricordato che lo scrittore non era un brillante conversatore: «Nei circoli letterari, le signore si scambiavano storie orribili a proposito dei suoi angosciosi silenzi, capaci di gelare un’intera tavolata». L’unica volta che Weaver tentò di forzare il suo silenzio: «Gli chiesi casualmente se stesse lavorando a qualcosa di nuovo. Calvino si irrigidì, si schiarì nervosamente la gola, emise una serie di sospiri e di mugolii, poi finalmente brontolò, quasi ringhiando: ”Sto pensando a certe città”. Io riportai velocemente il discorso ai problemi sul tappeto»