Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 24 Martedì calendario

"Un rimpasto non mi sembra in se sinonimo del colpo d’ala a cui penso: anzi, per certi versi richiama l’inerzia, la politica del giorno per giorno di cui ci dovremmo liberare" (Marco Minniti sulla ”Repubblica” di martedì 17 agosto)

"Un rimpasto non mi sembra in se sinonimo del colpo d’ala a cui penso: anzi, per certi versi richiama l’inerzia, la politica del giorno per giorno di cui ci dovremmo liberare" (Marco Minniti sulla ”Repubblica” di martedì 17 agosto). "Abbiamo davanti diciotto mesi brutti fino alla fine della legislatura: nella migliore delle ipotesi, saranno buttati via senza fare niente; nella peggiore, verranno aggravati i problemi del paese" (Giuliano Urbani sul ”Corriere della Sera” di lunedì 23 agosto). "La cosa peggiore è perdere le elezioni senza stare in trincea. Insomma, se il governo cade o perde, deve farlo lottando e non sulla palude. Questa sarebbe la cosa peggiore: farsi sfilacciare, lavorare ai fianchi fino a essere sospinti nel pantano" (Emanuele Macaluso sull’’Unità” di giovedì 19 agosto). "La sinistra vince se semplifica la vita ai cittadini. Il tempo in cui si pensava che la politica dovesse organizzare la felicità degli uomini è definitivamente passato. La felicità è un fatto individuale" (Piero Fassino sul ”Corriere della Sera” di giovedì 19 agosto). "La sinistra moderata non si è accorta di aver lavorato per il Re di Prussia. Bologna docet, insomma. Se uno fa una politica liberista, ci sarà sempre un Guazzaloca che si alza e dice: sono più organico di te a quella politica, sono più affidabile" (Fausto Bertinotti sull’’Unità” di lunedì 23 agosto). "Nessuno può chiederci di fare la politica della Thatcher" (Walter Veltroni sul ”Corriere della Sera” di domenica 22 agosto). "Martinazzoli non è un tagliagole. Comunque, io sono convinto di una cosa: in nome della democrazia si possono anche fare dei sacrifici" (Marco Formentini sull’’Unità” di martedì 17 agosto). "A me non risultano trattative fra la Lega e i Ds. Però non vedo perché un leghista dovrebbe votare per un democristiano del Polo oppure per un democristiano dell’Ulivo" (Francesco Speroni sul ”Foglio” di giovedì 19 agosto). "Allearci con il centrosinistra? Per fare cosa? Per poter dire che abbiamo vinto le elezioni in Lombardia? Per conquistare l’ennesima poltrona?" (Giancarlo Pagliarini sul ”Corriere della Sera” di sabato 21 maggio). "Ormai c’è solo un’alternativa: Nord libero sì oppure Nord libero no, questione settentrionale padana oppure schiavitù. Non si può più far finta, non si può continuare ad essere schiavi e allo stesso tempo essere contenti di partecipare a tutti i giochetti" (Umberto Bossi sulla ”Stampa” di sabato 21 agosto). "Non facciamo l’errore di pensare che non esista più la questione settentrionale" (Walter Vitali sull’’Unità” di venerdì 20 agosto). "Ho l’impressione che nell’opinione pubblica si stia facendo strada la necessità di meditare sugli anni dell’inchiesta Mani Pulite. Anche se su questi temi tra la gente ci sono delle incertezze" (Armando Cossutta su ”Corriere della Sera” di giovedì 19 agosto). "Non nascondiamoci dietro un dito: la gente non ha molta fiducia verso la giustizia" (Francesco Saverio Borrelli sulla ”Repubblica” di domenica 22 agosto). "Buttiglione dice che vuole rifare la Dc contando su un potenziale del 23 per cento. Evidentemente pensa di assorbire Forza Italia. come se la luna volesse attrarre il sole" (Gianguido Folloni sul ”Corriere della Sera” di martedì 17 agosto). "Neppure Fanfani e Moro avrebbero mai accettato quella subalternità con la sinistra che caratterizza il centro-sinistra attuale" (Gianni Baget Bozzo sul ”Mattino” di venerdì 20 agosto). "Chiarire il rapporto con i Democratici. I nostri problemi cominciano lì. Il Ppi deve stanarli e capire se davvero hanno una sola idea e che cosa vogliono" (Rosy Bindi sul ”Messaggero” di lunedì 23 agosto). "Di Pietro, ad esempio, che cacchio vuole, che sembra sempre più di là che di qua?" (Clemente Mastella sull’’Unità” di mercoledì 18 agosto). "Il soggetto politico unico teorizzato dai Democratici è proiettato nel futuro se non nell’Iperuranio" (Ciriaco De Mita sul ”Corriere della Sera” di lunedì 23 agosto). "Devo confessare di rimanere sempre colpito ogni volta volta che il Papa, avverto la dimensione elevata del suo magistero, per usare un termine della sinistra, i pensieri lunghi" (Gavino Angius sull’’Unità” di sabato 21 agosto). "Noi del centrosinistra siamo una quindicina di partiti, loro soltanto tre" (Antonio Soda sul ”Giornale” di domenica 22 agosto). "Mi preoccupano questi mini sondaggi estivi, con l’idea di ciascuno sui singoli temi" (Giovanni Maria Flick sul ”Messaggero” di giovedì 19 agosto). "L’uomo di destra, se è un omosessuale non lo ostenta, lo vive come un fatto privato" (Adolfo Urso sulla ”Repubblica” di domenica 22 agosto). "Io credo che la storia vada avanti a cicli. Non mi stupirei se qualcuno riprovasse a imporre ideologie assolute o fanatismi" (Carolina Morace sul ”Corriere della Sera” di martedì 17 agosto). "Voler conoscere uno scrittore dopo aver letto un suo libro è un po’ come voler vedere l’oca dopo aver mangiato il fois grais" (Giorgio Guazzaloca sulla ”Repubblica” di mercoledì 18 agosto). "Una signora può anche farsi corteggiare senza dire subito sì" (Grazia Francescato sull’’Unità” di sabato 21 agosto). "Non c’è miglior cosa che cambiare idea ogni quarto d’ora" (Platinette sul ”Giornale” di venerdì 20 agosto). "Io sono terrorizzata dai terremoti. E poi questa volta l’avevano annunciato. C’era stata l’eclissi, e un accavallamento di pianeti. Gli astrologi l’avevano detto" (Valeria Marini sul ”Corriere della Sera” di giovedì 19 agosto). "Sì: non siamo cretini. Nel senso che se alle quattro del mattino c’è una coda sull’autostrada ed è tutto bloccato, è il frutto delle partenze intelligenti. Quindi se rimaniamo bloccati anche alle quattro del mattino, non siamo scemi, ma vuol dire che siamo diventati tutti improvvisamente più intelligenti. E questo è un vero messaggio di speranza" (Gianni Ippoliti sull’’Unità” di mercoledì 18 agosto). "Mi piacciono le donne con i peli sotto le ascelle. Servono da ”frigidaire" per conservare gli aromi" (Tinto Brass sulla ”Stampa” di giovedì 19 agosto). "Mi piace provare emozioni bestiali, di quelle che ti torcono le budella" (Fabrizio Frizzi sulla ”Stampa” di sabato 21 agosto).