Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 24 Martedì calendario

Aggressività. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Birmingham guidata dalla dottoressa Thelma Lovick ha identificato nel cervello tre sostanze chimiche che controllano l’aggressività: la 5HT, associata alla depressione, all’ansia e al panico; l’ossido di azoto, un agente chimico del sistema nervoso; e la ”Gaba”, che agisce da freno inibitorio nel cervello

Aggressività. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Birmingham guidata dalla dottoressa Thelma Lovick ha identificato nel cervello tre sostanze chimiche che controllano l’aggressività: la 5HT, associata alla depressione, all’ansia e al panico; l’ossido di azoto, un agente chimico del sistema nervoso; e la ”Gaba”, che agisce da freno inibitorio nel cervello. Lovick: «Potremmo aiutare i pazienti privi di autocontrollo somministrando loro la sostanza di cui sono privi». Il primo esperimento è riuscito: la ricercatrice ha iniettato una dose di 5HT in una delle tre ”aree di difesa” contro l’aggressività (la Pag) delle sue cavie, diminuendo il loro grado di aggressività e prolungando l’effetto con l’uso dell’ossido di azoto