Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 31 Martedì calendario

Spaccaossa. Roscoe Pondexter, ex campione di basket, tornato nell’85 in California dopo sette anni giocati in Italia (982 punti in 29 gare nel ’78 a Gorizia), si fece assumere come guardia nel carcere di Corcoran, dove i secondini erano soprannominati ”squali” perché colpivano senza pravviso e con terribile durezza i detenuti, tra i quali organizzavano combattimenti, che finivano spesso con la loro uccisione, per evitare che parlassero in eventuali indagini della magistratura

Spaccaossa. Roscoe Pondexter, ex campione di basket, tornato nell’85 in California dopo sette anni giocati in Italia (982 punti in 29 gare nel ’78 a Gorizia), si fece assumere come guardia nel carcere di Corcoran, dove i secondini erano soprannominati ”squali” perché colpivano senza pravviso e con terribile durezza i detenuti, tra i quali organizzavano combattimenti, che finivano spesso con la loro uccisione, per evitare che parlassero in eventuali indagini della magistratura. Tra gli episodi, quello di un Eddie Dillard, detenuto che aveva dato una calcio ad una guardia in un’altra prigione, messo per punizione in cella con un assassino, Wayne Robertson, che lo violentò per giorni. Conosciuto in prigione come lo ”Spaccaossa”, per l’abitudine di rompere il collo ai carcerati, Pondexter, oggi sott’inchiesta insieme agli altri colleghi del Shu (Security Housing Unit), è ricordato dai suoi compagni di squadra D’Antoni e Meneghin, come un «animale da parquet»: «gli davi una palla in mano e faceva solo canestro»