Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 22 Mercoledì calendario

Lo Pseudo-Aristotele offre vari elementi per identificare uno stupido semplicemente guardandolo in faccia

Lo Pseudo-Aristotele offre vari elementi per identificare uno stupido semplicemente guardandolo in faccia. Ad esempio ”quelli che hanno la fronte arrotondata sono stupidi, perché rimandano agli asini; coloro che l’hanno piuttosto piatta stupidi perché rimandano ai cani”. Conlusione dell’autore di questo libro: ”Dunque tutti coloro che hanno una fronte sono stupidi”. Per Johann Kaspar Lavater, esperto di fisiognomica del Settecento, distinguere gli stupidi è una faccenda semplicissima. Ad esempio (dal suo libro Della fisiognomica): ”Ogni viso è stupido di natura quando la sua fronte è notevolmente più corta del naso, misurato dalla fine della fronte, pur avendo la massa morbida e perpendicolare delle guance la stessa lunghezza”. E ancora: ”Quanto più è ottuso l’angolo che si forma tra il contorno dell’occhio e la bocca, osservati di profilo, tanto più debole e sciocco è l’uomo”.