Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 22 Mercoledì calendario

«Lo scemo del villaggio era l’esempio negativo nel quale si condensavano le caratteristiche che la collettività voleva sanzionare ed eliminare (

«Lo scemo del villaggio era l’esempio negativo nel quale si condensavano le caratteristiche che la collettività voleva sanzionare ed eliminare (...) Era una specie di capro espiatorio, che assumeva su di sè tutto il negativo (...). E’ proprio allo ”sciocco da fiaba” che pensava Leonardo Sciascia quando lanciava il suo accorato grido di rimpianto: ’E’ oramai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia cretino. (...) e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto ci assalgono tutte le volte che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l’olio e il vino dei contadini’» (Nero su nero).