Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 22 Mercoledì calendario

Perché lo stupido, lo scemo del villaggio, è quello che alla lunga rivela la personalità più memorabile? «Il punto di partenza è un’annotazione di Simone Weill: ’Se dico che 7+8 = 16, mi sbaglio; sono io, in qualche modo, a far sì che 7+8 = 16

Perché lo stupido, lo scemo del villaggio, è quello che alla lunga rivela la personalità più memorabile? «Il punto di partenza è un’annotazione di Simone Weill: ’Se dico che 7+8 = 16, mi sbaglio; sono io, in qualche modo, a far sì che 7+8 = 16. Ma non sono io a far sì che 7+8=15’ (Quaderni, I, pag. 372). La verità esiste in sè, indipendentemente da me o da te, singoli esseri umani. Colui che enuncia una verità, che non ha nulla a che fare con le sue caratteristiche individuali ma verrà condivisa da tutti, tende dunque a passare inosservato. L’errore è il capolavoro del cretino: ottiene l’attenzione generale, s’imprime immediatamente nella memoria collettiva, si fa ricordare in eterno...».