Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  agosto 19 Giovedì calendario

«Rammento di aver ascoltato moltissimi anni fa, nella Redoutensaal a Vienna, una normale esecuzione pomeridiana de Le nozze di Figaro: non erano cantanti eccelsi, l’orchestra era ridotta all’essenziale, ma l’andamento era perfetto, un dare e un avere che rendeva delizioso ogni accordo

«Rammento di aver ascoltato moltissimi anni fa, nella Redoutensaal a Vienna, una normale esecuzione pomeridiana de Le nozze di Figaro: non erano cantanti eccelsi, l’orchestra era ridotta all’essenziale, ma l’andamento era perfetto, un dare e un avere che rendeva delizioso ogni accordo. Così dovrebbe essere la conversazione: essa richiede tolleranza, sottotono, buone maniere, capacità di mettersi da parte e lasciar posto a quel pausato che pone in risalto ciò che si dice: sono la mezza voce, il sorriso, persino il silenzio a servire la ragione. Per parlare bene bisogna anche imparare ad ascoltare e spesso a tacere» (Alvar González-Palacios).