Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 13 Mercoledì calendario

Secondo il francese Alain Prochiantz, direttore del laboratorio di ricerche sullo sviluppo del sistema nervoso dell’Ecole normale di Parigi, i calamari hanno un sistema nervoso molto evoluto, che ricorda quello del feto umano: «Anche se la cosa non ci piace condividiamo un antenato comune con il polipo

Secondo il francese Alain Prochiantz, direttore del laboratorio di ricerche sullo sviluppo del sistema nervoso dell’Ecole normale di Parigi, i calamari hanno un sistema nervoso molto evoluto, che ricorda quello del feto umano: «Anche se la cosa non ci piace condividiamo un antenato comune con il polipo. Benché la struttura della nostra corteccia e l’invenzione del linguaggio facciano sì che siamo noi a scrivere del polipo e non viceversa, da questa parentela risulta che le atre specie animali, compresi gli invertebrati, hanno qualcosa da insegnarci sul pensiero, anche quello cosciente».