Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  ottobre 21 Giovedì calendario

Inventori. Riccardo Gambini 80 anni inventore, trantaquattro brevetti depositati, l’ultimo registrato l’anno scorso dopo sei anni di sperimentazione: un aggeggio per non martellarsi le dita quando si piantano i chiodi

Inventori. Riccardo Gambini 80 anni inventore, trantaquattro brevetti depositati, l’ultimo registrato l’anno scorso dopo sei anni di sperimentazione: un aggeggio per non martellarsi le dita quando si piantano i chiodi. Autodidatta per forza maggiore ’era figlio di antifascisti e non poteva frequentare la scuola) ha frequentato (quasi sempre clandestinamente) vari corsi di elettromeccanica senza mai arrivare alla laurea. Ora che è in pensione (ha fatto un po’ di tutto ma sempre in fabbriche elettomeccaniche) lavora da solo nell’officina di casa senza fidarsi di nessuno per l’esecuzione (il suo modello è Leonardoda Vinci). Il brevetto che ha avuto più applicazioni industriali è un sistema per sostituire i cuscinetti a sfera nei laminatoi, la sua invenzione più famosa nel ’52: siccome nelle festicciole in casa lo mandavano sempre a cambiare i dischi sul grammofono costruì nel suo laboratorio un prototipo di quello che poi divenne il mangiadischi. Invece di brevettarlo lo portò subito alla Irradio di Milano che gli pagò 20 milioni per poterlo produrre su scala industriale :« mi parve di aver fatto un grande affare, a quell’epoca erano bei soldi, avevo 27 anni e allora facevo il tornitore. Ma dopo aver visto il successo mi sono sentito abbindolato».