Luca Fontana, ìdiarioî 27/10/99, 27 ottobre 1999
Il 13 ottobre l’Assemblée Nationale farncese ha approvato il Pacte civil de solidarité (Pacs), la nuova legge che riconosce le coppie di fatto, sia etero che omosessuali, e ogni altra forma di legame, anche non sessuale, che tenga insieme due persone (genitori e figli, suoceri e generi o nuore, fratelli e sorelle)
Il 13 ottobre l’Assemblée Nationale farncese ha approvato il Pacte civil de solidarité (Pacs), la nuova legge che riconosce le coppie di fatto, sia etero che omosessuali, e ogni altra forma di legame, anche non sessuale, che tenga insieme due persone (genitori e figli, suoceri e generi o nuore, fratelli e sorelle). Il patto civile di solidarietà è un contratto concluso tra due persone maggiorenni, di sesso diverso o uguale, diretto a organizzare la loro vita in comune, formalizzato con una dichiarazione congiunta resa in tribunale. Effetti: scattano facilitazioni fiscali come per le coppie regolari; se uno dei due muore l’abitazione, sia in proprietà che in affitto, è trasferibile al partner che rimane in vita; per vacanze e congedi sul lavoro il datore di lavoro deve consultare anche la disponibilità del partner; il partner straniero ha diritto di richiedere il permesso di soggiorno e la cittadinanza. Tra i doveri previsti dal Pacs: «aiuto materiale reciproco», obbligo «solidale» di estinguere i debiti contratti da uno dei due per i bisogni della vita quotidiana e affrontare le spese relativeall’alloggio comune (ma la convivenza non è requisito essenziale per stipulare ilcontratto). Il Pacs si scioglie in caso di morte o di matrimonio di uno dei partner, o per per volontà comune espressa con una dichiarazione congiunta resa in tribunale.