Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  novembre 12 Venerdì calendario

Sostituiti da effetti speciali e immagini digitali in America le controfigure si sono dimezzate. Ultima tecnologia, la motion capture, che registra i movimenti di un performer con indosso una tuta piena di sensori

Sostituiti da effetti speciali e immagini digitali in America le controfigure si sono dimezzate. Ultima tecnologia, la motion capture, che registra i movimenti di un performer con indosso una tuta piena di sensori. Ewan McGregor, che sul set di Guerre stellari, La minaccia fantasma, ha rifiutato la controfigura: «Cero bisogna essere veloci e atletici per andare di pari passo col computer. Ma di pericoli se ne corrono pochi. La prima volta che mi hanno costretto a svestirmi dei miei panni è stato in uno sceneggiato della Bbc: un marito inferocito mi scopriva nel letto di sua moglie. Da quel momento cominciava la fuga, mi dovevo lanciare dal balcone, scalare il palazzo, correre nudo per tutto il giardino. Non vedevo l’ora di farlo, ma la produzione aveva paura che mi facessi male. Così è arrivato lo stuntman: ed è precipitato per terra, goffo da far spavento». In Italia lavorano appena sessanta controfigure, che guadagnano 600 mila lire al giorno.