Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2000  gennaio 06 Giovedì calendario

ROMPI-UOVA

Easter Eggs, letteralmente uova di Pasqua, è il nome in codice utilizzato da 1.158 persone (in continuo aumento) sparse il tutto il Mondo che si danno appuntamento su Internet per annunciare le proprie scoperte sulle sequnze di immagini nascoste dietro i programmi lasciate dai programmatori. Nell’applicativo di Windows, digitando una sequanza di tasti, appare l’immagine di Bill Gates in mutande, in quello di Exel 95 c’è un’immagine delle anime torturate negli inferi. Tutti coloro che riescono a trovare un’immagine nascosta entrano in classifica (stilata in base alla difficoltà ed alla bellezza della scoperta ): Stefano Ronchitelli, 27 anni, studente di statistica, è al diciassettesimo posto avendo scovato tre ”uova” (due nel programma Winmamp ed una in WinRaR). Bruno Alabiso (ricercatore Microsoft che ha guidato il gruppo creatore di Windows 95): ”E’ frustrante sapere che milioni di persone useranno il tuo programma e non sapranno mai chi sei. Anch’io ha ceduto alla tentazione di inserire la mia firma in un programma”.