Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2000  gennaio 13 Giovedì calendario

AL AUTO

Presentata al salone di Detroit l’auto a propulsione mista (sarà in circolazione tra 5-10 anni): trazione elettrica per le city car e propulsione ibridata da un motore elettrico in aggiunta ad uno termico (a benzina, gasolio o gpl) per quando si esce dalla città (un’auto elettrica avrebbe problemi di velocità, rifornimento, ecc.). La Honda ha dotato la Fcx concept car (un prototipo) di un piccolo motore elettrico ed uno termico a metanolo: la riserva d’energia viene dalle fuel cell, le celle a combustibile d’idrogeno. La Gm ha presentato la Precept, vettura con propulsione a celle di combustibile all’idrogeno che garantisce consumi ridotti ed un inquinamento quasi nullo. La Precept è anche un prototipo di ”ciberauto”: al posto degli specchietti retrovisori ha una telecamera che proietta ciò che sta dietro in un grande schermo posto sopra la consolle e che raggruppa tutte le funzioni di bordo, satellitari e Tv compresi. Le portiere si aprono solo se il propietario vi appoggia sopra una mano, non serve la chiave nemmeno per l’avviamento. Sempre la Honda ha presentato la City Pall che si avvia con una scheda magnetica. La V70 della Volvo è invece in grado di assorbire l’ozono presente nell’aria per restituire all’ambiente ossigeno puro (Roberto Mazzanti, ”Il Giorno” 13/1/2000).