Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2000  gennaio 12 Mercoledì calendario

Il volume d’affari delle pasticcerie italiane ha toccato nel ’99 i 15.500 miliardi di lire,(+ 9%)

Il volume d’affari delle pasticcerie italiane ha toccato nel ’99 i 15.500 miliardi di lire,(+ 9%). In Italia ci sono 20 mila pasticcerie per un totale di 100.000 addetti (49% di manodopera femminile).Trentino, Campania e Sicilia le regioni a più alta concentrazione di pasticcerie. Tendenze (emerse al Sigep, fiera del settore che si chiude oggi a Rimini): ritorno al dolce tradizionale, al vassoio mignon e alle mousse (in particolare quella al cioccolato). Buono anche l’andamento del gelato artigianale: il ’99 si è chiuso con un fatturato di 5.995 miliardi (+ 6,2%). Le gelaterie italiane sono 32.215 (per la maggior parte abbinate a bar). Totale della manodopera : intorno alle128.000 unità. Parabole: perdono quota i gusti esotici per lasciare posto ai gelati alla crema di gianduia e agli abbinamenti gelato-liquore. Novità: il debutto del gelato australiano.