Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  luglio 18 Domenica calendario

Secondo Pietro Tempesti, docente all’Universita ”La Sapienza” di Roma, l’anno d’inizio di un secolo non è materia per gli esperti ma esercizio di buonsenso; non è una pura questione aritmetica, ma attiene alla psicologia collettiva

Secondo Pietro Tempesti, docente all’Universita ”La Sapienza” di Roma, l’anno d’inizio di un secolo non è materia per gli esperti ma esercizio di buonsenso; non è una pura questione aritmetica, ma attiene alla psicologia collettiva. La gente deve essere libera di solennizzare l’ingresso del millennio quando "sente" che ciò avviene:"E’ il cambio dall’uno al due nell’indicazione del millennio che farà sentire di aver varcato la fatidica soglia, mentre quando noi scriveremo per la prima volta 2001 nessun "brivido" ci percorrerà".