Arthur Schopenhauer "L’arte di trattare le donne" Adelphi 2000, 8 febbraio 2001
Insetti. «E’ evidente che la cura con la quale un insetto va alla ricerca di un determinato fiore o frutto o sterco o carne oppure, come gli icneumoni, di una larva di un altro insetto, per deporre solo là le sue uova, senza disdegnare a tal fine né fatica né pericolo, è molto simile a quella con cui un uomo, per soddisfare i bisogni sessuali, sceglie meticolosamente una determinata donna, che gli corrisponda individualmente, e vi si affanna appresso con tanto fervore che per raggiungere questo scopo, sfidando ogni dettame di ragione, sacrifica spesso la propria felicità con un matrimonio stolto, con intrighi amorosi che gli costano patrimonio, onore e vita, e perfino con delitti quali l’adulterio e lo stupro: e tutto solo per servire, in conformità alla volontà della natura ovunque sovrana, la specie nel modo più opportuno, anche se a spese dell’individuo» (Arthur Schopenhauer)
Insetti. «E’ evidente che la cura con la quale un insetto va alla ricerca di un determinato fiore o frutto o sterco o carne oppure, come gli icneumoni, di una larva di un altro insetto, per deporre solo là le sue uova, senza disdegnare a tal fine né fatica né pericolo, è molto simile a quella con cui un uomo, per soddisfare i bisogni sessuali, sceglie meticolosamente una determinata donna, che gli corrisponda individualmente, e vi si affanna appresso con tanto fervore che per raggiungere questo scopo, sfidando ogni dettame di ragione, sacrifica spesso la propria felicità con un matrimonio stolto, con intrighi amorosi che gli costano patrimonio, onore e vita, e perfino con delitti quali l’adulterio e lo stupro: e tutto solo per servire, in conformità alla volontà della natura ovunque sovrana, la specie nel modo più opportuno, anche se a spese dell’individuo» (Arthur Schopenhauer)