Arthur Schopenhauer "L’arte di trattare le donne" Adelphi 2000, 8 febbraio 2001
«Per trovare un grande filosofo capace di un matrimonio normale bisogna aspettare Aristotele, che seppe di fatto conciliare vita contemplativa e vita coniugale: sposò Pizia ed ebbe da lei una figlia
«Per trovare un grande filosofo capace di un matrimonio normale bisogna aspettare Aristotele, che seppe di fatto conciliare vita contemplativa e vita coniugale: sposò Pizia ed ebbe da lei una figlia. Non solo: dopo essere rimasto vedovo prese in casa un’altra donna, Erpillide, che gli diede un secondo figlio, Nicomaco. Dall’affetto con cui nel testamento le ricorda entrambe, si desume che le due unioni furono felici: lo Stagirita dà disposizione che le spoglie della moglie vengano collocate accanto alle proprie e lascia parte dell’eredità a Erpillide» (Dall’introduzione di Franco Volpi)