Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

«Per trovare un grande filosofo capace di un matrimonio normale bisogna aspettare Aristotele, che seppe di fatto conciliare vita contemplativa e vita coniugale: sposò Pizia ed ebbe da lei una figlia

«Per trovare un grande filosofo capace di un matrimonio normale bisogna aspettare Aristotele, che seppe di fatto conciliare vita contemplativa e vita coniugale: sposò Pizia ed ebbe da lei una figlia. Non solo: dopo essere rimasto vedovo prese in casa un’altra donna, Erpillide, che gli diede un secondo figlio, Nicomaco. Dall’affetto con cui nel testamento le ricorda entrambe, si desume che le due unioni furono felici: lo Stagirita dà disposizione che le spoglie della moglie vengano collocate accanto alle proprie e lascia parte dell’eredità a Erpillide» (Dall’introduzione di Franco Volpi)