Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

Il laboratorio Langley della Nasa sta progettando un aereo che volerà da Parigi a Tokyo in due ore

Il laboratorio Langley della Nasa sta progettando un aereo che volerà da Parigi a Tokyo in due ore. Sarà pronto nel 2050 e pilotato da un robot in cabina o da terra attraverso i dati dei satelliti, il comandante sarà solo un supersteward. Il decollo (in verticale) durerà qualche secondo fino a raggiungere 100km d’altitudine, evitando così le perturbazioni. I bagagli saranno prelevati a casa e depositati a destinazione grazie a un codice a barre. Ognuno dei 1000 posti disporrà di un sistema di massaggio, schermi per film, collegamento con le 18.477 tv mondiali, con Internet, proiezione di immagini dello spazio (non ci saranno finestrini, a quote tanto elevate non c’è nulla da vedere). I motori saranno accesi solo nelle fasi basse del volo, l’aereo procederà per inerzia rimbalzando sugli strati alti dell’atmosfera come un sasso sull’acqua. Il sistema di frenaggio è quello utilizzato dai caccia militari di ultima generazione, consente l’atterraggio su piste di circa 500 metri.