Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

Al termine della serata, Churchill salutò Scelba dicendogli: «Mi dica poi le sue impressioni su Coventry»

Al termine della serata, Churchill salutò Scelba dicendogli: «Mi dica poi le sue impressioni su Coventry». Quando, prima del viaggio, l’ambasciatore inglese a Roma aveva chiesto a Scelba se avesse qualche desiderio particolare, di visitare i centri industriali, Manchester, o Glasgow, o Sheffield, Scelba disse che avrebbe voluto vedere Coventry. La ricostruzione in Italia procedeva bene, ma restavano ancora problemi immani da affrontare, mentre anche i giornali italiani parlavano di una rinascita prodigiosa di Coventry: la città ”coventrizzata” nel novembre del 1940, era stata non già ricostruita sulle rovine, bensì creata ex novo come un’altra città destinata a sosti- tuire quella distrutta, e questa nuova Coventry era già famosa per la rapidità con cui era sorta su progetti funzionali allora all’avanguardia. Il nostro Presidente del Consiglio sperava di acquisire le nozioni precise e concrete fondamento dell’operazione per adottarle in Italia, cominciando, per esempio, da Cassino. Il proposito era sagace, ma inficiato da un errore madornale che i nostri uomini politici commettono ancor oggi quando, nei loro interventi per perorare l’approvazione di una legge, avvalorano la concione spiegando che un simile provvedimento è già stato preso e applicato con successo in Inghilterra.