Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

Ci fu una breve sosta. Il Presidente della corporation parlottava con un funzionario britannico il quale poi ci confidò divertito che quel signore si sentiva a disagio poiché avrebbe voluto invitare gli ospiti italiani alla mensa aziendale, ma non lo poteva fare se non avesse ottenuto il rimborso dal Ministero degli Esteri

Ci fu una breve sosta. Il Presidente della corporation parlottava con un funzionario britannico il quale poi ci confidò divertito che quel signore si sentiva a disagio poiché avrebbe voluto invitare gli ospiti italiani alla mensa aziendale, ma non lo poteva fare se non avesse ottenuto il rimborso dal Ministero degli Esteri. Ce ne andammo. L’onorevole Scelba, intristito, accettò senza entusiasmo di trasferirsi in municipio per il saluto del sindaco, dovette ascoltare un paio di discorsi con la narrazione della storia dell’eroina locale, Lady Godiva, e quindi passare alla cattedrale di San Michele in fase di costruzione per baciare l’anello del Vescovo suffraganeo il quale recitò nell’inglese degli Scozzesi la lezioncina che si era preparato sulla Sicilia, citò Garibaldi e Don Sturzo, confuse Santa Rosalia con Sant’Agata, attribuendo alla prima il martirio dello strappo dei seni e definendo la seconda «la più gloriosa discendente di Carlo Magno», leggenda questa falsissima, ci spiegò Scelba, che volle rinunciare al pranzo e ripartire subito per Londra.