Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

Si calcoli poi che una enciclopedia è un bene mobile che passa di padre in figlio. Il valore del bene decade nel tempo, perché una enciclopedia, specie al giorno d’oggi, richiede un aggiornamento costante, ma chi ce l’ha già difficilmente ne compera una nuova

Si calcoli poi che una enciclopedia è un bene mobile che passa di padre in figlio. Il valore del bene decade nel tempo, perché una enciclopedia, specie al giorno d’oggi, richiede un aggiornamento costante, ma chi ce l’ha già difficilmente ne compera una nuova. Quanto a chi vorrebbe comperarla, si chiede quanto a lungo l’investimento sarà redditizio, visto che quando i figli saranno grandi moltissime voci saranno superate. Per tutte queste ragioni sarebbe consigliabile trasferire una grande enciclopedia in dischetto ipertestuale. Non tanto per coloro che amano consultare i volumi, e vederseli dietro alle spalle, quasi a titolo di conforto, ma per tutti quelli che non potrebbero permetterseli, e che risolverebbero il problema mettendo tutto in un cassetto, anche perché un giorno l’intera Treccani potrebbe stare in un solo disco. Se oggi alla voce ”Napoleone” trovo menzionato Wellington e voglio saperne di più, debbo alzarmi, prendere il volume W e posarlo sul tavolo accanto al volume N, e quando voglia anche consultare ”Nelson” e ”Trafalgar” sono perduto. Col disco, siccome ha struttura ipertestuale, posso cliccare sulle parole che m’interessano all’interno di una voce e avere subito il rimando alle altre voci.