Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

La realizzazione del seducente progetto si scontrò con ostacoli prevedibili, ai quali furono trovate le soluzioni necessarie: innanzi tutto si giunse a considerare che un volume - mettiamo della Pléiade - contasse per un (1) libro, anche se riuniva tre (3) romanzi (o n raccolte di poesie o di saggi, ecc

La realizzazione del seducente progetto si scontrò con ostacoli prevedibili, ai quali furono trovate le soluzioni necessarie: innanzi tutto si giunse a considerare che un volume - mettiamo della Pléiade - contasse per un (1) libro, anche se riuniva tre (3) romanzi (o n raccolte di poesie o di saggi, ecc.); se ne dedusse che tre (3) o quattro (4) o n romanzi di uno stesso autore corrispondevano (implicitamente) a un (1) volume di tale autore, intendendoli come frammenti non ancora riuniti, ma inevitabilmente destinati a riunirsi in Opere Complete. A partire da questo punto, si cominciò a considerare che il romanzo appena acquistato di quel romanziere di lingua inglese della seconda metà del XIX secolo non avrebbe logicamente potuto contare come un’opera nuova X, bensì come un’opera Z appartenente a una serie in via di costituzione: l’insieme T di tutti i romanzi scritti dal suddetto romanziere (e Dio solo sa quanti!). Ciò non alterava affatto il progetto iniziale: semplicemente, invece di parlare di 361 opere, si decise che la biblioteca essenziale avrebbe dovuto comporsi idealmente di 361 autori, sia che avessero scritto uno smilzo opuscolo o di che riempire un camion. La modifica risultò efficace per parecchi anni: ma arrivò il momento in cui apparve chiaro che certe opere - poniamo i romanzi del ciclo cavalleresco - non avevano autore o ne avevano più di uno, e che certi autori - i dadaisti, per esempio - non potevano essere separati gli uni dagli altri senza perdere automaticamente dall’80 al 90% di ciò che costituiva il loro interesse precipuo: si giunse così all’idea di una biblioteca limitata a 361 temi - il termine è vago, ma i gruppi che a volte ricopre lo sono altrettanto - e questo limite ha rigorosamente assolto fino a ora alla propria funzione.