Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 08 Giovedì calendario

La ”curva di Laffer” serve a dimostrare che ogni imposta ha un suo massimo gettito ottenuto con una data aliquota e che aliquote maggiori generano una riduzione d’introiti perché soffocano la base imponibile

La ”curva di Laffer” serve a dimostrare che ogni imposta ha un suo massimo gettito ottenuto con una data aliquota e che aliquote maggiori generano una riduzione d’introiti perché soffocano la base imponibile. Gli incentivi alla rottamazione (in media 1,65 milioni per auto) sono andati in detrazione alla fiscalità sulle auto nuove acquistate in cambio, le cui tasse sono così scese da 4,4 a 2,8 milioni. Secondo le stime del Centro Studi Promotor di Bologna, questo incentivo, che ha riguardato 347.780 veicoli, ha generato nei primi cinque mesi del ’97 una vendita aggiuntiva di 237.480 auto. Il costo degli incentivi per l’erario è stato di 574 miliardi; l’introito fiscale per le 237.480 in più è stato di 1.051 miliardi. La differenza netta a favore dello Stato, che avvalora la legge di Laffer, è di 477 miliardi.