Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

Il 23 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto Bindi, che prevede lo stanziamento di trecentodieci miliardi di lire per la creazione degli "hospice", dove verranno assistiti i malati teminali (in Italia sono centotrentamila, quarantacinquemila necessitano di assistenza in strutture specializzate)

Il 23 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto Bindi, che prevede lo stanziamento di trecentodieci miliardi di lire per la creazione degli "hospice", dove verranno assistiti i malati teminali (in Italia sono centotrentamila, quarantacinquemila necessitano di assistenza in strutture specializzate). Altri centocinquanta miliardi di lire vengono stanziati per l’assistenza domiciliare. Nel febbraio del 2001 la Commissione Sanità del Senato approva la legge sulla terapia del dolore, che prevede la somministrazione assistita di oppiacei ai malati terminali. In base a questa legge, in ogni ospedale verrà istituito un comitato permanente composto da medici e infermieri (da tre a quindici), che insieme alle Facoltà di Medicina delle Università si occuperanno della formazione specialistica del personale. Gli infermieri saranno tenuti a controllare due volte al giorno il livello di dolore del paziente utilizzando paramùetri internazionali che tengono conto di fattori come l’età e la condizione psichica del malato. In base a questi parametri verrà decisa la somministrazione di farmaci oppiacei.