Jeremy Rifkin, "La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato", Baldini e Castoldi, Milano 1997, 9 febbraio 2001
Gli israeliani stanno attualmente sperimentando un raccoglitore di meloni robotizzato, frutto della collaborazione progettuale dell’Istituto di ingegneria agraria e dei ricercatori della Purdue University
Gli israeliani stanno attualmente sperimentando un raccoglitore di meloni robotizzato, frutto della collaborazione progettuale dell’Istituto di ingegneria agraria e dei ricercatori della Purdue University. Il robot raccoglitore, battezzato Romper (Robotic Melon Picker) può essere utilizzato per trapiantare, coltivare e raccogliere vegetali tondi, tra i quali meloni, zucche, cavoli e lattuga; è montato su una base semovente ed è dotato di telecamere che scrutano i filari delle piante mentre una ventola sposta le foglie per consentire di individuare anche i frutti nascosti. Il computer di bordo «analizza le immagini alla ricerca di forme tonde e di colore brillante, che vengono identificate come il frutto da raccogliere». Ma ciò che è ancora più impressionante, è che Romper è in grado di stabilire se il vegetale è maturo annusandolo: uno speciale sensore misura i livelli di etilene - l’ormone naturale che provoca la maturazione dei frutti - e può valutare se il grado di maturazione raggiunto da ogni singolo frutto è quello ideale, con un margine di errore di un giorno.