Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

Gli israeliani stanno attualmente sperimentando un raccoglitore di meloni robotizzato, frutto della collaborazione progettuale dell’Istituto di ingegneria agraria e dei ricercatori della Purdue University

Gli israeliani stanno attualmente sperimentando un raccoglitore di meloni robotizzato, frutto della collaborazione progettuale dell’Istituto di ingegneria agraria e dei ricercatori della Purdue University. Il robot raccoglitore, battezzato Romper (Robotic Melon Picker) può essere utilizzato per trapiantare, coltivare e raccogliere vegetali tondi, tra i quali meloni, zucche, cavoli e lattuga; è montato su una base semovente ed è dotato di telecamere che scrutano i filari delle piante mentre una ventola sposta le foglie per consentire di individuare anche i frutti nascosti. Il computer di bordo «analizza le immagini alla ricerca di forme tonde e di colore brillante, che vengono identificate come il frutto da raccogliere». Ma ciò che è ancora più impressionante, è che Romper è in grado di stabilire se il vegetale è maturo annusandolo: uno speciale sensore misura i livelli di etilene - l’ormone naturale che provoca la maturazione dei frutti - e può valutare se il grado di maturazione raggiunto da ogni singolo frutto è quello ideale, con un margine di errore di un giorno.