Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

La vaniglia è l’aroma più popolare negli Stati Uniti: oltre un terzo di tutto il gelato venduto è al gusto di vaniglia e oltre il 98% della produzione mondiale di questa pianta viene dal Madagascar, da Reunion e dalle Comore

La vaniglia è l’aroma più popolare negli Stati Uniti: oltre un terzo di tutto il gelato venduto è al gusto di vaniglia e oltre il 98% della produzione mondiale di questa pianta viene dal Madagascar, da Reunion e dalle Comore. Nel Madagascar, che genera da solo più del 70% della produzione mondiale, la sopravvivenza di 70.000 piccoli agricoltori dipende interamente da questa cultura. La vaniglia, comunque, è molto costosa: le coltivazioni devono essere impollinate manualmente e richiedono particolari attenzioni sia nella cura sia nel raccolto. Ora, le tecnologie genetiche consentono ai ricercatori di produrre quantitativi commerciali in laboratorio isolando il gene responsabile della proteina vaniglia e clonandolo in soluzione batteriologica, eliminando così il seme, la pianta, la terra, la coltivazione, il raccolto e l’agricoltore [...] Per le piccole isole dell’oceano Indiano, la produzione in laboratorio della vaniglia probabilmente significherà la catastrofe economica. Le esportazioni di vaniglia contano per il 10% del totale in Madagascar, mentre nelle Comore la quota sale a due terzi. Nel complesso ci si può aspettare che più di centomila agricoltori nei tre paesi produttori di vaniglia perdano i mezzi di sussistenza nei prossimi decenni. E la vaniglia è solo l’inizio. Il mercato degli aromi alimentari si avvicina ai tre miliardi di dollari l’anno e ci si aspetta che continui a crescere a un tasso vicino al 30% annuo [...] Secondo uno studio olandese più di dieci milioni di agricoltori nel Terzo mondo dovranno affrontare seri problemi di sopravvivenza in conseguenza dell’ormai prossima introduzione sul mercato di dolcificanti prodotti in laboratorio.