Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 09 Venerdì calendario

Il 25 luglio del 1943 alcuni membri del Gran Consiglio ottengono la maggioranza su una mozione che sfiducia Mussolini e rimette ogni potere nelle mani di Vittorio Emanuele III

Il 25 luglio del 1943 alcuni membri del Gran Consiglio ottengono la maggioranza su una mozione che sfiducia Mussolini e rimette ogni potere nelle mani di Vittorio Emanuele III. Mussolini è arrestato e messo sotto custodia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Il re chiama alla presidenza del consiglio il generale Pietro Badoglio. Il generale scioglie il partito fascista, ma garantisce ai tedeschi che l’Italia continuerà la guerra al loro fianco. Nel frattempo, tratta l’armistizio con gli Alleati. L’8 settembre del 1943 Badoglio annuncia l’armistizio alla poplazione, ma non dà alcuna indicazione di condotta ai soldati italiani. Mentre l’esercito si disfa, i tedeschi completano l’occupazione dell’Italia cenrto-settentrionale, Roma compresa. Vittorio Emanuele III e Badoglio scappano in Puglia. I tedeschi liberano Mussolini e collaborano alla creazione di un regime neofascista, la Repubblica di Salò. A Roma, i partigiani scacciano i tedeschi e formano il Comitato di liberazione nazionale (Cln). Il Cln rifiuta di collaborare con il governo Badoglio, chiede l’abolizione della monarchia o quantomeno l’abdicazione di Vittorio Emanuele III. Nel ’44 si costituisce il primo governo di unità nazionale, presiduto prima da Badoglio, poi da Ivanoe Bonomi. Vittorio Emanuele abdica il 9 maggio del ’46. Il 2 giugno gli italiani vanno a votare per scegliere tra monarchia e repubblica. Vince la repubblica con tredici milioni di voti, contro gli undici milioni della monarchia. Si vota anche per eleggere i membri dell’Assemblea costituente. La Costituzione entra in vigore il 1° gennaio del 1948.