Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 15 Giovedì calendario

Nel 2000, l’Argentina ha esportato trecentocinquantamila tonnellate di carni bovine (centoquindicimila in Europa), vendute al prezzo di duemila lire al chilo

Nel 2000, l’Argentina ha esportato trecentocinquantamila tonnellate di carni bovine (centoquindicimila in Europa), vendute al prezzo di duemila lire al chilo. Fino alle ventottomila tonnellate l’esportazione non è soggetta alle tasse doganali (trenta per cento).Le mucche argentine derivano da quelle britanniche (herefords e Aberdeen-angus) importate alla fine del 1800. A queste, negli anni Sessanta si sono aggiunte le charolaises, le limousines e le blondes d’Aquitania. Cinquanta milioni i bovini allevati solo nella Pampa, seicentocinquantamila chilometri quadrati attorno a Buenos Aires. La loro alimentazione: avena e erba medica, a cui in inverno vengono aggiunti integratori alimentari a base di fieno, mais, grano e sorgo, tutti coltivati in Argentina. Il dieci per cento degli allevatori ricorre talvolta anche alla soia transegica, che però finora non è risultata nociva per i bovini. Nel Paese si consumano dodici milioni di bovini all’anno, circa sessantadue chili per abitante.