Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 12 Lunedì calendario

Le patate sono al quarto posto nelle fonti di cibo consumate dall’umanità dopo riso, grano e mais

Le patate sono al quarto posto nelle fonti di cibo consumate dall’umanità dopo riso, grano e mais. Nel mondo se ne mangiano tante da riempire in un anno un piatto grande come Veneto e Lazio messi insieme. I 99 ristoranti McDonald’s in Italia ne consumano 297 mila kg al mese. Ogni patatina è un prodotto high tech: il taglio avviene scagliandole a 100 all’ora contro una griglia grazie a un flusso d’acqua ad alta pressione. La griglia viene cambiata ogni mezz’ora. L’intero ciclo produttivo è gestito dal computer e gli uomini si dedicano solo al controllo della qualità. Inconveniente dell’automazione: per un chilo di patate prefritte o surgelate occorrono due chili di patate fresche. Negli Stati Uniti si usano solo patate di colore bianco, in Europa hanno più successo quelle a pasta gialla. Importanza delle dimensioni: in Italia si preferiscono patatine più piccole di quelle americane.