Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  febbraio 11 Domenica calendario

KOMMITET

Godarstvenoy Besnoplasti sta tornando. Un nobile personaggio, un ginnasta olimpico, uno scienziato o un cuoco di caratura mondiale? No, dietro lo sconosciuto scioglilingua che incute timore, la relativa sigla che - ben più nota - mette ancor più paura: Kgb. Grazie al diretto intervento di Vladimir Putin, la brutale polizia segreta dell’ex Unione Sovietica sta per tornare ai fasti di un tempo. Il non trascurabile mutamento di scenario dell’intelligence internazionale è determinato dal piano di riaggregazione delle diverse agenzie di sicurezza russe in un’unica struttura e dalla rivisitazione di competenze ed obiettivi delle realtà cui è affidato il controllo del territorio e la gestione dell’ordine pubblico.
Nel risorto Kgb andranno a confluire Fsb, Svr, Gru, Fapsi, Gostekhkomissiya,Fso, Sbp, Gusp e forse anche la polizia tributaria che là chiamano Fsnp.
Fsb è l’erede naturale del vecchio Kgb soppresso da Boris Elzin e senza dubbio l’attuale più potente realtà dello spionaggio russo. Incaricata di svolgere attività di controspionaggio e di controllo della criminalità, dispone di ampi poteri di carattere investigativo e sfrutta ogni mezzo (sistemi computerizzati, registrazioni audio e video, film, fotografie ed ogni altro strumento possa risultare efficace) per documentare le attività delle altre agenzie di sicurezza nazionali e per avere contezza delle attività da queste svolte nei diversi settori.
Svr, la struttura diretta da Lebedev Sergey Nikolayevich, ha sede al numero 1 e 3 di Bolshaya Lubyanka Ul., 101000 Mosca. E’ il servizio segreto nato con una legge dell’8 luglio 1992 e dedicato allo spionaggio fuori dai confini russi. Erede del Pgu (ovvero del primo quartier generale) del Kgb, i suoi occhi sono puntati alla raccolta e all’elaborazione di ogni informazione che possa far conoscere piani ben congegnati e semplici intenzioni che paesi, organizzazioni o persone straniere possono covare in danno agli interessi della federazione russa.
Gli addetti ai lavori - forse invidiosi dell’alta considerazione riservata agli agenti dell’Svr - hanno sempre ironizzato sulla dislocazione decentrata di questo organismo, definendo la sua sede come quella "in campagna". Svr si basa su alcuni dipartimenti: quello "R" si occupa di pianificazione operativa ed analisi, "K" di controspionaggio, "C" di operazioni illegali, "Ot" di dispositivi tecnologici, "I" di sistemi informativi, "T" di "technointelligence", "Rt" del territorio russo. A queste articolazioni si aggiungono un servizio per la disinformazione e le operazioni segrete ed un altro per le comunicazioni radio.
Gru, invece, significa Glavnoye Razvedyvatelnoye Upravlenie ma lo chiamano l’Acquario dal nome del palazzo in cui ha sede. Talmente avvolta dalla riservatezza, a voler mutuare un commento diffuso nell’ambiente degli 007, che "se ne parla solo al suo interno". All’interno di Gru c’è anche una specie di ufficio commerciale chiamato Sovinformsputnik, che tra gli obiettivi "aziendali" ha anche la vendita delle fotografie che - scattate dai satelliti del Gru - non sono coperte da segreto. Questo ufficio diventò famoso nell’aprile del 2000 quando diffuse via Internet le presunte foto della base militare statunitense "Area 51" in cui avverrebbero attività sperimentali di ricerca su navi spaziali e forme di vita aliene.
Fapsi è l’agenzia federale che opera nella sfera delle tecnologie estreme e somiglia molto alla Nsa (National Security Agency) americana, l’organismo top secret su cui si incentrava con adeguato realismo il film "Nemico pubblico". Diretta da Matyukhin Vladimir Georgievich, se ne conosce a stento l’interesse alle iniziative di difesa elettronica, ma si sa della sua sterminata rete di satelliti e dei suoi numerosi centri di monitoraggio ben occultati in giro per il mondo.
"Gostekhkomissiya" è la commissione tecnica statale e - a dispetto dell’innocua denominazione - è l’entità cui sono demandati delicatissimi compiti di protezione nei contesti militare, politico, economico, scientifico, ecologico e delle risorse naturali. Una delle missioni fondamentali è quella di tenere a bada la Cia...
Fso, forza speciale da cui dipende direttamente la sicurezza del presidente russo, nasce dalle ceneri ancora fumanti del 9° dipartimento del Kgb il cui ultimo capo è stato il famoso o famigerato colonnello Y.S. Plekhanov. L’ufficiale in questione fu sollevato dall’incarico il 22 agosto 1991 dopo aver partecipato al tentativo di estromissione del presidente dell’allora Unione Sovietica, Gorbaciov.
Sbp è un’altra realtà dedicata alla sicurezza presidenziale già oggetto di profonda ristrutturazione avviata nel maggio 2000, mentre Fsnp raccoglie le spie del portafoglio di moscoviti e russi avendo il polso della situazione fiscale.
Il Gusp, infine, è il quartier generale dei programmi speciali del Presidente russo. Può contare su una disponibilità infrastrutturale comprendente bunker impenetrabili, il supersegreto "Metro 2" e autostrade sotterranee, ed è tutto sommato anche un significativo datore di lavoro: i suoi dipendenti, infatti, sono più di 20 mila